Gestione delle competenze
Introduzione
1. Il modulo "Gestione delle Competenze"competenze" consisteè dicomposto da 3 sezioni:
- Modello
didelleCompetenzecompetenze (blocchi di competenze); - Scala di
Valutazione;valutazione; - Profili di
Competenze.competenza.
2. Le competenze pubblicate sonovengono utilizzate:
- Nella
Valutazionevalutazione360.a 360 gradi. Durante laNella creazione di profili di competenze.Durante laNella creazione diPianipiani diSvilupposviluppoIndividualiindividuali (PDI).Durante laNella creazione di corsi/test.VieneVengonospecificatoindicate quali competenze sviluppano i rispettivi corsi/test.
3. Il modello di gestione delle competenze nell'applicazione è a due o tre livelli.
Livello 1 - competenza.Competenza. Ad esempio, "lavoro di squadra".
Livello 2 - indicatoreIndicatore di manifestazione. Ad esempio, per la competenza "lavoro di squadra": "si interessa alle opinioni didegli altri colleghi", "stabilisce rapidamente il contattocontatti e mantiene relazioni di partnership"collaborative", ecc.
Livello 3 - valutazione. Può essere qualsiasi, 1, 2, 3, 4, 5 ooppure manifesta, non manifesta, ecc.
Ad ogni livello è possibile impostare qualsiasi valore.
Creazione di una competenza
1. Per creare una competenza a livello singolo, è sufficiente nella scheda Modello di Competenze:competenze:
- Fare clic sul segno più "Aggiungi competenza".
- Nella finestra
apparita,visualizzata, inserire il nome della competenza. AggiungereAggiungi al più. La competenza verrà aggiunta all'elenco delle competenze con stato Bozza.- Pubblicare
launa competenza.
2. Per aggiungere indicatori a una competenza a livello singolo (creazione di una competenza a due livelli) è necessario
IMPORTANTE! QuandoDurante sila converteconversione unadelle competenzacompetenze da un formato a due livelli (con indicatori) a un formato a un livello (senza indicatori), gli indicatori inseriti verranno eliminati.
3. Livello Target.obiettivo.
Il significato del "livello target" per una competenza è che quando un dipendente non raggiunge il livello target, il sistema formagenera automaticamente eventiattività di sviluppo.
Il livello target èviene impostato per la competenza o per gli indicatori di manifestazione (per una competenzacompetenze a due livelli).
Come funziona il livello target:
- Viene selezionata
unala scala. - Dalla scala viene selezionato il livello target che il dipendente
dovrebbedeve possedere. - Vengono
aggiuntiaggiunteeventiattivitàdi sviluppoformative o corsi dal catalogo dei corsi,miratifinalizzati allo sviluppodelladicompetenzacompetenze odegliindicatori. - L'
usoulterioresuccessivoutilizzo del meccanismo avviene nei test o nelle valutazioni 360:- Nei test. Se per un test
è stataviene selezionata una competenzaed è attivatoe l'elemento "GeneraIDP.un PDP" è attivato. Se il punteggio minimo non vieneraggiunto il punteggio di superamento,raggiunto, il sistemaformeràgenererà automaticamente unIDP,PDP, che sarà disponibile nel suo account personale.L'IDPIlèPDPformatoviene generato sulla basedeglidelleeventiattività di sviluppoaggiuntiaggiunte in questa sezione. - Nella valutazione 360. Dopo che la valutazione è stata condotta, nei risultati della valutazione sarà disponibile il pulsante "Assegna
IDP.PDP".L'IDPIl PDP può essere assegnato dal moderatore dell'applicazione.L'IDPIlèPDP viene assegnato per ogni competenza.
- Nei test. Se per un test
4. Altre azioni con la competenza. La competenza può essere:
Modificata.Modificare. Cliccandoci sopra.Eliminata.Elimina.Pubblicata.Pubblica.
Blocchi di Competenzecompetenze
1. I blocchi di competenze contengono un insieme di competenze pubblicate.
2. I blocchi sono comodi da usareutilizzare quando le competenze sono moltenumerose ede èdevono necessarioessere aggiungerleaggiunte in gran quantità alla valutazione a 360 in grandi quantità.gradi.
Valutazioni
1. Nell'applicazione possonoè esserepossibile utilizzateutilizzare diversepiù scale. Le scale sonovengono utilizzate:
- Nella valutazione
360;a 360 gradi; - Durante la composizione
didei profili dicompetenze;competenza; - Durante la
formazioneformulazionedidei piani di sviluppoindividualiindividuale (IDP)PDI).
2. La struttura della scala nell'applicazione ha tre colonne:
- Punti. Partecipano al calcolo dei risultati,
deldellavalore medio;media; - Nome;
- Descrizione
contenutistica.significativa.
Profili di Competenzecompetenze
1. I profili di competenzecompetenza includono:
- Posizioni/ruoli tipici (ad esempio, responsabile vendite);
- Dipendenti per i quali viene utilizzato il profilo;
- Competenze che descrivono questa posizione/ruolo;
- Valutazioni,
cioèin particolare il loro livello target.
In questo modo,Pertanto, è possibile descrivere tutti i ruoli/posizioni in azienda.
2. La formazione dei profili èviene utilizzata anche per crearela creazione di piani di sviluppo individuali. L'approccio è il seguente:
- Descrizione del livello target dei requisiti per la posizione/ruolo. Quali competenze
dovrebbedeve possedere il ruolo e il loro livello target (valutazione); - Comprensione del livello attuale delle competenze. Dopo aver condotto un test o
valutazioniuna360,valutazione a 360 gradi, emergelauna comprensione del livello attuale delle competenze; - Sulla base di questo divario tra il modello
targetdi competenze target e quello attuale, vieneformatoformulato un piano di sviluppo individuale per il dipendente.
3. I profili contengono la funzionalità di approvazione. Dopo l'invio per l'approvazione, il profilo apparirà nell'AccountArea Personale del coordinatoredell'approvatore nella scheda Le mie competenze.
Per approvarela concordanza e confermarel'approvazione è necessario spostareimpostare l'interruttoreil cursore in stato attivoattivo.
L'approvazione avviene in parallelo, tutti igli coordinatoriapprovatori vedono la richiesta nel loroproprio account personale, ma finché tutti non approvano,hanno l'approvatoreapprovato, il validatore non può confermare.convalidare.
Se nel Profilo non ci sono coordinatoripresenti approvatori e approvatore, alloraautorizzatori, può essere pubblicato immediatamente.
Stati
Competenza e valutazione: pubblicato/non pubblicato.
Profilo:
- Stato di approvazione: approvato,
confermato.ratificato. - Stato di pubblicazione: pubblicato/non pubblicato.
Domande frequenti
Domanda: Cos'è il modulo "Gestione delle Competenze" e da quali sezioni è composto?
Risposta:
Modulo "Gestione delle Competenze" è uno strumento progettato per gestire efficacemente le competenze e le conoscenze dei dipendenti. È composto da tre sezioni principali:
- Modello di competenze (blocchi di competenze): Definisce la struttura delle competenze, i loro livelli e gli indicatori di manifestazione.
- Scala di valutazione: Utilizzata per la misurazione quantitativa e qualitativa del livello di competenze.
- Profili di competenza: Descrivono i requisiti di competenza per specifiche posizioni o ruoli.
Domanda: Come vengono utilizzate le competenze pubblicate nel sistema?
Risposta:
Le competenze pubblicate hanno un ampio spettro di applicazioni:
- Nella valutazione a 360 gradi: Servono come base per una valutazione completa del dipendente da parte di diversi gruppi di persone (superiori, colleghi, subordinati).
- Nella creazione di profili di competenza: Si determinano quali competenze sono necessarie per una specifica posizione lavorativa.
- Nella creazione di piani di sviluppo individuali (PDI): Aiutano a identificare le lacune nelle competenze e a formulare misure per colmarle.
- Nella creazione di corsi/test: Consente di specificare quali competenze sviluppano i materiali didattici.
Domanda: Qual è la struttura del modello di gestione delle competenze?
Risposta:
Il modello di gestione delle competenze può essere a due livelli o a tre livelli:
- Livello 1 - Competenza: Descrizione generale di un'abilità o qualità, ad esempio "lavoro di squadra".
- Livello 2 - Indicatore di manifestazione: Manifestazioni comportamentali specifiche della competenza, ad esempio per il "lavoro di squadra" potrebbe essere "si interessa alle opinioni degli altri colleghi" o "stabilisce rapidamente contatti e mantiene relazioni collaborative".
- Livello 3 - Valutazione: Valutazione immediata del livello di manifestazione dell'indicatore. Può trattarsi di un valore numerico (ad esempio, da 1 a 5) o di una descrizione qualitativa (ad esempio, "manifesta", "non manifesta").
Nel modello a due livelli sono presenti solo competenze e scala.
Domanda: Cos'è un "livello target" di competenza e come funziona?
Risposta:
"Il livello target" di competenza è il livello desiderato o richiesto di padronanza di una determinata competenza o del suo indicatore per un dipendente. Il suo significato risiede nel seguente: se un dipendente non raggiunge il livello target stabilito, il sistema genera automaticamente attività di sviluppo.
Principio di funzionamento del livello target:
- Viene selezionata la scala di valutazione.
- Viene determinato il livello target da questa scala.
- Alle competenze o agli indicatori vengono aggiunte attività di sviluppo o corsi dal catalogo.
L'utilizzo successivo avviene in test o valutazioni 360:
- Nei test: Se il test è correlato a una competenza e la funzione di generazione del PDP è attivata, in caso di mancato raggiungimento del punteggio minimo, viene automaticamente creato un PDP basato su attività di sviluppo predefinite.
- Nella valutazione a 360°: Dopo aver condotto la valutazione, il moderatore può assegnare un Piano di Sviluppo Individuale (Piano di Sviluppo Individuale) per ciascuna competenza in base ai risultati della valutazione.
Domanda: Cosa rappresentano i blocchi di competenze?
Risposta:
I blocchi di competenze sono gruppi di competenze pubblicate. La loro principale comodità risiede nella semplificazione del processo di aggiunta di un gran numero di competenze alla valutazione a 360 gradi. Invece di aggiungere ogni competenza singolarmente, è possibile aggiungere un intero blocco contenente il set di competenze necessario.
Domanda: Come sono strutturate le scale di valutazione e dove vengono utilizzate?
Risposta:
Nell'applicazione è possibile utilizzare più scale di valutazione. La struttura della scala ha tre colonne:
- Punti: Valori numerici utilizzati per calcolare i risultati e la media.
- Nome: Nome breve del livello di valutazione.
- Descrizione sostanziale: Descrizione dettagliata di ciò che significa questo livello di valutazione.
Vengono utilizzate le scale:
- Nella valutazione a 360 gradi.
- Durante la composizione dei profili di competenza.
- Durante la formulazione dei piani di sviluppo individuale (PDI).
Domanda: Cosa sono i profili di competenza e qual è la loro finalità?
Risposta:
I profili di competenza sono uno strumento per descrivere i requisiti di competenza per diverse posizioni o ruoli in azienda. Includono:
- Posizioni/Ruoli tipici: Ad esempio, "responsabile vendite".
- Dipendenti: Per i quali si applica questo profilo.
- Competenze: Insieme di competenze necessarie per questa posizione/ruolo.
- Livello di valutazione target: Livello di competenza richiesto per ciascuna abilità.
I profili vengono utilizzati per:
- Formazione di piani di sviluppo individuali: Mediante il confronto tra il livello target di competenze per la posizione e il livello attuale del dipendente, vengono identificati i gap, sulla base dei quali viene formulato il piano di sviluppo individuale (PDS).
Domanda: Quali stati possono avere le competenze, le valutazioni e i profili?
Risposta:
Nel sistema sono previsti vari stati per la gestione degli elementi:
- Competenza e valutazione: Possono trovarsi negli stati "pubblicato" o "non pubblicato".
- Profilo: Dispone di diversi tipi di stati: Stato di approvazione: "approvato", "confermato". Stato di pubblicazione: "pubblicato" o "non pubblicato". Il profilo viene sottoposto a un processo di approvazione parallelo da parte di tutti gli approvatori, e solo dopo la loro approvazione, il validatore può confermarlo, dopodiché il profilo può essere pubblicato.